Ieri L'ippocampo Edizioni ci ha fatto una bellissima sorpresa, abbiamo ricevuto IL MIO COFANETTO MONTESSORI DEGLI ANIMALI.
Evviva 💙💚💛💜! Grazie a Ippocampo per questa splendida collaborazione e per la possibilità di poter valutare questi giochi così interessanti ma sopratutto intelligenti e divertenti da usare con i più piccoli!
In un precdente post sul mio blog 'L'Ippocampo e la sua nuova collana di materiale didattico Montessori' avevo già parlato di uno dei cofanetti della collana Montessori (le mie lettere Montessori). Da allora molte mamme mi chiedono consigli sul materiale, come usarlo e anche su altri prodotti della collana. Eccovi accontentate, oggi io e mio figlio Domenico siamo felicissimi di mostrarvi questo nuovo cofanetto degli animali, che non vedevamo l'ora di aprire e condividere con tutti voi!
Che siano o meno amanti degli animali, tutti i bambini ad un certo punto iniziano ad appassionarsi alla loro vita, a come e dove vivono, cosa mangiano, quali sono le loro caratteristiche, ecc. Mio figlio ad esempio adora tutti gli animali marini, selvatici e domestici e mi domanda in continuazione cose alle quali spesso nemmeno io so rispondere 😮. Con questo cofanetto finalmente sono riuscita a fare delle attività stimolanti che mi hanno aiutata a gestire meglio la curiosità e la voglia di apprendere di Domenico. E' semplicemente 💫FANTASTICO💫! Non so voi, ma io ho acquistato diversi libri illustrativi, baby enciclopedie, giochi educativi sugli animali, ma che non mi hanno mai soddisfatta al massimo. Invece questo cofanetto degli animali permette a noi mamme (ma anche educatori, insegnanti, pedagogisti...) di poter fare una serie di attività divertenti secondo il metodo Montessori, al fine di far conoscere meglio il mondo e la vita degli animali, come si nutrono, dove vivono e in quali continenti si trovano, tutto GIOCANDO!
Questo cofanetto contiene:
• 7 carte smerigliate dei continenti
• 50 carte di animali
• 1 libretto di 64 pagine per scoprire ogni animale presentato
Questo gioco didattico (ideale per bambini dai 3 ai 6 anni) porta il nome di 'nomenclature classificate' infatti il bambino viene portato a selezionare, incasellare e classificare le carte presentate, stimolandone la memoria visiva ma anche introducendolo al mondo delle lettere.
Infatti come potete vedere dalla foto di seguito su ogni carta l'immagine è accompagnata da una scritta - nome dell'animale o del continente.
Mio figlio riconosce già le lettere, e alcune riesce a leggerle, ma questo non vuol dire che il bambino deve necessariamente riconoscerle per poterle usare, perchè imparerà a farlo tra qualche anno. Infatti queste carte con i disegni di animali/continenti e le scritte sotto servono proprio ad arricchire il vocabolario del bambino e sono utilissime nell'età in cui si impara a leggere e a scrivere.
Come le abbiamo usate noi? Vi spiego subito...
Ci siamo messi comodi comodi sul lettone (ma potete anche mettervi a terra su un tappeto) e come prima cosa ho presentato il materiale a Domenico, dicendo: 'Oggi scorpiremo i diversi animali che popolano la terra e dove vivono'.
Lui voleva subito toccare le carte smerigliate dei continenti, quindi siamo partiti da quelle (anche se secondo me è meglio partire dagli animali). Le abbiamo toccate (ripassandone la forma) e letto il nome (prima lui quando riusciva a riconoscerle e poi se necessario lo aiutavo io). Poi in sua completa autonomia le ha disposte in fila (mi ha sorpreso perchè era esattamente cosa andava fatto). In casa se avete un mappamondo, o immagine del planisfero potete poi far vedere esattamente dove si trovano.
Poi abbiamo preso le carte degli animali. Ovviamente mio figlio incuriosito voleva prima vederle tutte e cercare i suoi animali preferiti. Quando Domenico riconosceva l'animale lo presentava lui stesso, poi lo invitavo a leggerne il nome scritto sotto (in caso di necessità leggiamo noi mamme e facciamo ripetere). A questo punto entra in gioco il super libricino verde (contenuto nel cofanetto) che mi ha aiutata a fornire informazioni sugli animali che di volta in volta si presentavano (habitat, caratteristiche, rapporto con l'uomo...) permettendo a Domenico di conoscere nuove informazioni sugli animali e rispondendo alla sua innata curiosità per il mondo degli animali! 💙💛💜💚
Domenico è riuscito a completare la classificazione in completa autonomia, ponendo le carte dell'animale sotto quelle del relativo continente d'appartenenza. Non a caso le carte sono fatte in modo da aiutare il bambino a svolgere l'attività da soli, e aiutandosi in ogni momento girando la carta. Infatti come potete vedere dalla foto, su ogni carta è presente la forma del continente indicando la provenienza dell'animale.
Vi posso assicurare che questa attività (insieme a tante altre) sarà divertente farla non solo tra mamma e figlio, ma anche con altri bambini insieme, o i bambini potranno farla anche da soli.
Vi consiglio ad esempio di arricchire le carte con immagini dei relativi continenti, come paesaggi, abitazioni, abitanti...stampare delle foto degli animali da farle colorare al bambino/i o anche realizzare un liberetto tutto personalizzato scrivendo il nome degli animali e del continente in cui vivono (mio figlio mi ha già detto che vuole farne uno tutto suo).
Il cofanetto è un MUST non solo per noi mamme che adoriamo seguire da vicino i nostri bambini nell'apprendimento e che sentiamo il bisogno di creare contesti di gioco stimolanti a casa, ma anche per tutti gli insegnanti, educatori, pedagogisti che applicano il metodo Montessori.
💓Insomma cosa aspettate, fatevi e fate un regalo intelligente e originale, acquistate il cofanetto Montessori degli animali direttamente online sul sito Ippocampo Edizioni (clicca qui) 💓