Post in evidenza

Come nasce Mommy Lomby Ph.D

Ciao a tutti! Mi chiamo Maria Teresa e sono la mamma di un bimbo di 5 anni, 'to be' di una bimba, moglie di un marito favoloso, ric...

mercoledì 14 dicembre 2016

Oops...Mamma ho perso 'IL MIO NOME'


Ad oggi più di 1.000.000 di bambini hanno perso il loro nome, ma per fortuna esiste una cura molto speciale ideata da LostMy.Name che è riuscita a guarire tantissimi bambini provenienti da più di 167 paesi diversi! 

Come...? 
Scopriamolo insieme...😊


LostMy.Name non è una casa farmaceutica, nè tanto meno un ente di ricerca, ma si tratta di una casa editrice molto innovativa che attraverso il web permette di creare libri super personalizzati!
La storia è quella di un bambino o una bambina che, svegliandosi, non ricorda più il suo nome. Inizia così una fantastica avventura per ritrovare, una per una, le lettere dell’alfabeto che lo compongono. 
Nella storia creata per mio figlio lui incontra 8 personaggi magici scelti da me in fase di ideazione del libro. Infatti come potete vedere dall'immagine, è possibile scegliere fra diversi personaggi (per ogni lettera ci sono diverse opzioni) in modo da far vivere una esperienza ancora più indimenticabile ai nostri bambini! 






Per Domenico ho scelto: il Drago, l'Orso, il Mago, l'Elefante, il Narvalo, l'Ippopotamo, il Camaleonte e l'Oritteropo.
Man mano che si scelgono i persoaggi a noi più graditi, il libro si crea sotto i nostri occhi, in anteprima. 
Il libro verrà stampato in formato A4 (29.7cm x 21.0cm): è davvero bello grande, facile da maneggiare e ideale da leggere insieme!

E' possible far stampare gratuitamente anche una dedica personalizzata (che sarà visibile sulla prima pagina del nostro libro), successivamente valutare l'anteprima e se ci piace, procedere con l'ordine ed il pagamento (il libro costa 26,99 euro). 

Inoltre una cosa che ho molto apprezzato è stata anche la possiblità di aggiungere una confezione regalo. Infatti con 3,50 euro in più è possibile aggiungere ancora più magia grazie a questa simpatica scimietta con un'aletta (lingua) che chiude il tutto. STUPENDA 😍

Se come me, i vostri figli vivono in un ambiente multiculturale, potrete ordinare lo stesso libro non solo in Italiano ma anche in altre linngue (11 lingue diverse per l'esattezza). Io crescendo i miei figli bilingue ho optato per uno in Inglese-US e l'altro in Italiano. Il libro è adatto per essere regalato ai bambini sin dalla nascita fino a 6/8 anni. Io ad esempio lo sto leggendo già alla mia piccola Carol che nascerà tra poche settimane 💓💓. 
Ottima idea regalo per tutte le festività, Natale, Compleanni, Befana, Nascite...ma anche per sorprendere i nostri bambini e fargli un regalo anche quando meno se lo aspettano!
Considerando che ogni copia è una lavorazione a sé, ci vuole qualche giorno per l’arrivo del libro (circa una decina), e periodi come il Natale non aiutano...quindi se avete una data precisa conviene giocare d’anticipo! Ad ogni modo una volta effettuato l'ordine riceverete una mail di conferma con i dettagli dell'acquisto e la data prevista di arrivo.
Posso garantire che il libro oltre ad essere 'unico' e diverso da tutti gli altri, è davvero bello nel suo design, nella grafica e piacevole e morbido al tatto. Infatti è stampato su una carta super-resistente (chiamata Mohawk) spessa e di alta qualità, elegante al tatto e parzialmente riciclata. Perfetta per i bambini, per noi e per l’ambiente...

Davvero non ci sono parole per spiegare le qualità del libro, io personalmente non avevo mai visto prima un libro così piacevole da guardare 👀 da leggere e ascoltare👂 toccare 👋 e anche l'odore della carta è diverso da solito 👃! Manca davvero solo il gusto, ma mai dire mai, tutto mi potrei aspettare da una azienda così all'avanguardia! 😤😍

Vi consiglio di seguire tutti i canali social di LostMy.Name, io personalmente adoro i post della loro pagina Facebook che sono sono divertentissimi e creati con lo stesso stile grafico delle storie...inoltre vengono spesso proposte delle idee per le festività, attività creative da realizzare con i bambini, contest, e tanto altro...! Provare per credere!

lunedì 12 dicembre 2016

I Christmas Crackers 🎉🎄🎅🎁

Da buona americana non posso che non parlarvi dei 'CHRISTMAS CRACKERS' !!


Cosa sono..?
Si tratta di piccole scatolette da realizzare con i vostri bambini dalla forma di caramelle che contengono al loro interno una sorpresa scoppiettante...! 😝 
Nonostante il nome possa far pensare a qualcosa commestibile, i Christmas Crakers non si mangiano, e devono il loro nome al fatto che, aprendoli, fanno un piccolo botto e chi ha la parte più lunga prende il regalo all'interno.


La tradizione vuole che vengano aperti da due persone che devono tirarli simultaneamente, un po' come si fa con il wishbones, l'osso dei desideri che c'è nel pollo. A chi rimane in mano il pezzo più grosso ha diritto a tenere per sé la sorpresa (una frase, poesia da recitare, un piccolo gadget…) contenuta all’interno del pacchetto.
Negli USA sono anche usati per decorare gli alberi di Natale, per addobbare le tavole natalizie (come segnaposto) e anche le vetrine dei negozi, come chiudi pacco o come diversivo per far divertire i bambini!!

Cosa occorre?
  1. Il rotolo di cartone della carta igienica o della carta da cucina (a seconda della dimensiona che vorrete ottenere)
  2. Carta velina o da pacchi
  3. Nastrini o fili di lana colorati
  4. Qualche sorpresina da inserire all’interno (dolcetti, caramelle, giochini, frasi/proverbi, barzellette, messaggi personali...)
  5. Coriandoli glitterati o la cosiddetta polvere di stelle
  6. Forbici e righello
  7. Colla (glitterata opzionale)
  8. Immagini natalizie ritagliate dai bigliettini o dalle riviste (opzionale)

Come prepararli?
1) Come prima cosa procuratevi il materiale necessario...

2) Dividete il rotolo in 3 parti (come da foto) lasciando la più lunga al centro e le due laterali della stessa misura.

 3) Misura la carta e ritagliala (carta velina o pacchi) che dovrà essere sufficientemente grande per ricoprire il rotolo. Se usate la velina dovrete sovrapporre più strati in modo da rendere più forte il pacchetto...

4) Incollate i tre rotoli su un foglio di carta (io uso quella da regalo) facendo attenzione alla distanza da lasciare. Questa deve essere pari almeno al diametro del tubo altrimenti quando la piegherete si romperà.

5) Arrotolate la carta, dopo averla incollata attorno al tubo..

6) Piegate la carta fra i rotoli, facendo molta attenzione e legatela con un nastro

foto presa online


7) A qusto punto è possibile  inserite all’interno del rotolo le sorprese che desiderate... 'LARGO ALLA FANTASIA'... e i coriandoli (meglio, se usate la polvere di stelle più adatta al Natale). 

8) Completate il lavoro, chiudendo il rotolo dall’altro lato.

IL CHRISTMAS CRAKER ORA E' PRONTO!

Ricordate che si tratta di un cracker senza botto ma se volete, potete acquistare online i crackers snap, speciali striscette scoppiettanti.

Consigli per riempirli e decorarli...
Qualsiasi cosa che riuscirà ad entrare nel cilindro andrà bene per creare il pacchetto sorpresa! Ad esempio per i bambini una semplice caramella o cioccolata li renderà felici 💫!Un gioiello, invece, sorprenderà piacevolmente il tuo partner 💓💕 Per rendere  ancora più speciale e personalizzato il Christmas Craker potete scrivere un messaggio personalizzato, aggiungere un regalino...😝💍🐯🎁🎐💝🌸🎀💄👑...Io ad esempio inserisco delle caramelle accompagnate da un bigliettino personalizzato, oppure il bigliettino con uno o più piccoli oggetti natalizi. Potete anche personalizzarlo aggiungendo una tag con il nome dell'invitato, usando disegni fatti dai vostri bambini e utilizzandoli come segnaposto.





mercoledì 7 dicembre 2016

The Story Tailors fa scoprire ai bambini le qualità del proprio nome!

Non sapete cosa regalare ai vostri bambini? Siete stanchi dei soliti giochini e volete regalare qualcosa di diverso dal solito, unico, personalizzabile e fatto su misura? ...e perchè no anche comodo da creare e ordinare direttamente online?

Ecco allora THE STORY TAILORS ha la soluzione per voi, grazie al libro personalizzato "La magia del mio nome".

La particolarità di questo libro è nel messaggio che porta con sé: 'ogni bambino diventa il protagonista di un magico viaggio alla scoperta della magia del proprio nome'. Il libro insegna ai bambini a dare valore al proprio nome considerandone le caratteristiche e qualità. 
Ho ricevuto questo libro qualche giorno per mio figlio di 5 anni e mezzo, e mia figlia (to be). Come nostra abitudine la sera prima di andare a dormire leggiamo sempre una storia o io ne invento una, ma 'La magia del mio nome' è subito diventato un must! 
Insieme leggiamo prima quello di Domenco e poi lo leggiamo a Carol che ci ascolta dal pancione. Proprio perchè diversi non sembra infatti di leggere due libri uguali, dato che sia Domenico che Carol avendo nomi diversi, vivranno diverse avventure. Come?...ad ogni lettera di un nome viene assegnata una specifica qualità caratteriale, come si vede nell'immagine, Carol ad esempio è CREATIVA, ADORABILE, RADIOSA, OTTIMISTA E LOTTATRICE!


Creare la versione del libro è molto semplice: accedendo al sito www.lamagiadelmionome.it si può dare vita al proprio libro indicando il nome del bambino, il sesso, il colore della pelle e dei capelli.
Procedendo con l’acquisto online, il sistema genera un’anteprima alla quale è possibile aggiungere una dedica personalizzata. Questa verrà poi stampata e consegnata direttamente a casa tua. È possibile scegliere tra due formati, con copertina rigida o morbida (io consiglio la copertina rigida -  a destra dell'immagine - come potete vedere nell'immagine è molto più resistente e con i bambini è sempre meglio); ogni copia è stampata con inchiostro ecologico in formato A4 orizzontale. 


Il libro è adatto a tutti i bambini dagli 0 agli 8 anni ed il prezzo base è di € 26,90 (4.99€ in più se si desidera la copertina rigida - che consiglio spassionatamente) ed è possibile ordinarlo in diverse lingue es. italiano, spagnolo, tedesco, catalano, inglese (GB), inglese (US), francese, italiano, olandese (io ad esempio praticando il bilinguismo in casa, ho scelto sia la versione in Italiano che quella in Inglese).




I tempi di consegna sono ragionevoli, ho aspettato circa una 7 giorni non moltissimo considerando che viene stampato all’estero. Piccolo consiglio, magari prima di acquistarlo chiedete ad amici, sorelle, parenti, ecc, dato che se si aggiungono più libri in un solo ordine si riceve uno sconto addizionale!

Ho apprezzato molto la qualità della stampa, la grafica oltre alla storia...magica, come piace ai bambini, ma anche a noi genitori! Credo che sia il regalo perfetto per le occasioni speciali, proprio come le nuove nascite, i battesimi o i primi compleanni, ma anche e sopratutto l'Onomastico, il Natale o la Befana. 
Fantastico poi per i bambini alle prime prese con la lettura, mio figlio Domenico che sta iniziando a leggere e familiarizzare con le lettere, adora leggere le sue qualità e caratteristiche, ma sono sicura che apprezzerà ancora di più questo libro quando potrà leggerlo tutto solo, ancora più soddisfatto del suo libro 'unico e magico' che crea una storia priprio a partire proprio dal suo nome e alla ricerca delle sue potenzialità!

Per maggiori informazioni: www.lamagiadelmionome.it

Di seguito un breve video di presentazione






WHAT IS A 'Ph.D Mommy'...here is my experience 👩🌷💛💋

For all the Ph.D Mamas out there ‘never tell yourself the sky's the limit when there are footprints on the moon’.

I am a Ph.D Mommy, and I know I am not alone out there! I am pretty sure that there are thousands of woman that are and have been in my same exact situation.
Just to make it short, I had my first baby at 23 years old when I was in my last year of Master Degree in Marketing and Retail. As soon as I found out that I was expecting a baby the decision was to ‘continue University’ or ‘not’. I decided to continue (even with a belly that everyday got bigger and bigger) I attended classes, I studied, I passed my last exams and did a lot of research and study writing 250 pages for my Master thesis.
This was not an easy ride, and I am sure that any woman can make it, you only have to believe in your own abilities. However, I do not judge those who for some reason didn't make it...

In Italy Universities are not family-friendly 😨😩 places and especially where I live in South of Italy is even more unpopular to see a student with a belly showing up to classes and exams...Even in Italy women explore the continued inequality of the sexes in education and we have no help and support! This is even worst in many other countries, but as I suggest to many other mothers that write to me, just let them be…let it go...continue your hard work for you and your family!👍✊
I did not care people frowning at me, I did not care about words like ‘oh you are the first pregnant student in University that attends classes’ ‘maybe you should go home, you look tired this is not for you’ ‘this is too much stress for you, is hard with a baby’. I did not care, I just made them talk while I continued doing my job and graduated proudly showing my big belly of 7 months (here is a picture of me with it J) and achieved the best result possible plus academic honor (110 cum laude). 


Two months later (21st of September) my baby boy was born, it was the best gift ever! Me and my husband where so happy for this beautiful gift that lit up our lives!

When my son was 2 months old I won a scholarship for an Executive Education in one of the most prestigious Universities of Italy located in Milan. The program was very interesting and challenging but I had to move to Milan and attend for more than 1 month full time classes, with my husband attending a full day internship (he could not help with the baby) and you all know how attending classes can be difficult when having a newborn baby, especially when breastfeeding and when like me you have to hide in Universities bathrooms to do so… However, I accepted the scholarship, you are wondering how…? THANKS TO MY MOTHER as she took care of my baby while I was in Milan attending classes. I left her my milk, pumped as many as I could and organizing everything weeks ahead the course, then while I was away I continued to pump the milk and save it for my baby as I used to go back home during the weekends. This was very hard, I cried and prayed so much that you cannot imagine, fortunately it was only 1 month but being far from my baby even just for one day was very hard even if I knew he was in good hands. This again shows how even in Italy (form North to South) Universities are not family friendly at all and you have to go in a bathroom and hide to breastfeed and pump your milk who knows where! Don’t even think to bring a newborn baby in a University…mission impossible!

First of all I praise God, for providing me all these opportunities and granting me the capability to proceed successfully. And I thank him for my mother, who was always there for me and my son Domenico... if it wasn’t for her I am sure I could have never done it all! She helped me so much through this hard journey!

I started my Ph.D. studies after winning another scholarship in 2012 and graduated this past June 2016 with great success! Again story repeats itself as I found out of my second pregnancy when I was writing my Ph.D. thesis J


The key for success? Is family support!!

I want to express my gratitude and deepest appreciation to both my family in Italy and United States for the endless love and help as I ended my research studies in New York at Fordham University. I warmly thank and appreciate my parents, dad for your spiritual support in all aspects of my life, and mom for letting me sit at a computer while you slave away (especially when I was studying in U.S.A. for 5 months).
The best outcome from these past years comes from my soul-mate, and husband. I married the best person out there for me. There are no words to convey how much I love him and he has been great supporter, unconditionally loving me during my good and bad times.  Thank you for allowing and expecting me to carry a laptop and textbooks with me on vacations, and make it become sadly part of everyday life.
I thank all my FAMILY for their support and encouragement, without them I could not have done all of this! These past years have not been an easy ride, and I truly thank you all for sticking by my side, even when I was irritable and miserable.

I cannot finish without thanking my little man, my lovely 💙💙sweet son💙💙 it was not easy having a Ph.D. student Mommy, but he reminded me that it is OK to kick the soccer ball around a bit and sing and play without being attached to a PC all day. Thank you my little man for moving to the United States for five months, for your great patience and understanding.

🌺🌻Now I am a teacher and all of this made a successful mother out of me, hoping to give all my best also to my little ‘Angel’ who is now inside of me, and soon will bring even more joy to 💖💞Mommy, Daddy and Domenico 💖💞




venerdì 2 dicembre 2016

Immagina, assembla e costruisci un 'KINOPTIK' ROBOT

Nuova partnership fra Mommy Lomby Ph.D e DJECO!! Molti di voi riconosceranno il suo logo, che riprende il nome del geco, una lucertolina portafortuna. 
E' per me un piacere collaborare con DJECO azienda presente in oltre 60 paesi del mondo con un savoir-faire francese che viaggia al di là delle frontiere...
Da sempre l'azienda è impegnata nel creare giochi che impressionano grandi e piccini per la loro qualità grafica, estetica e design, ma sopratutto nell'essere intelligenti e ludici allo stesso tempo. 

Con l'arrivo del 🎁nuovo regalo🎁 inviatoci direttamente da 'Paris' ci è stato chiesto di provare il nuovo KINOPTIK (Robot Multicolore)!! Ecco l'ultimo arrivo di casa DJECO...


Una volta aperto il pacco, mio figlio (ma anche io) è stato subito attirato dalla colorata e vivace confezione la quale presenta già una chiara esemplificazione di questo gioco di costruzione animata in ombro-cinema che utilizza il principio dell’ologramma e delle 💢🌀✨ illusioni ottiche 💢🌀✨ 



Basandosi sul fenomeno della persistenza retinica che crea l'illusione del movimento, 
questa tecnica ispira Micheal Leblond a giochi di costruzione innovativi: 🌟 i Kinoptik 🌟

Il KINOPTIK Robot è consigliato per bambini dai 6-10 anni, ma mio figlio di 5 anni e mezzo si è divertito TANTISSIMO con questo gioco che a mio parere è un vero  3 in 1 dove il bambino con la sua creatività immagina robot bizzarri, assembla su un piano con i diversi pezzi magnetici presenti nella confezione e infine costruisce e anima con un foglio a righe il personaggio robotico che aveva pensato!




Nella confezione troverete 1 piano a quadrettini, 2 fogli a righe, 60 pezzi magnetici e un libretto che illustra i vari Robot che si possono creare e animare. 

Incredibile ma vero, sarà possibile assemblare i pezzi magnetici in 1001 modi diversi!!!

Robot che prendono vita con l'immaginazione dei piccoliChi vuole provare? 
Scoprite anche le altre edizioni Kinoptik...







sabato 26 novembre 2016

IL MIO COFANETTO MONTESSORI DEGLI ANIMALI

Ieri L'ippocampo Edizioni ci ha fatto una bellissima sorpresa, abbiamo ricevuto IL MIO COFANETTO MONTESSORI DEGLI ANIMALI.
Evviva 💙💚💛💜! Grazie a Ippocampo per questa splendida collaborazione e per la possibilità di poter valutare questi giochi così interessanti ma sopratutto intelligenti e divertenti da usare con i più piccoli!
In un precdente post sul mio blog 'L'Ippocampo e la sua nuova collana di materiale didattico Montessori' avevo già parlato di uno dei cofanetti della collana Montessori (le mie lettere Montessori). Da allora molte mamme mi chiedono consigli sul materiale, come usarlo e anche su altri prodotti della collana. Eccovi accontentate, oggi io e mio figlio Domenico siamo felicissimi di mostrarvi questo nuovo cofanetto degli animali, che non vedevamo l'ora di aprire e condividere con tutti voi!

Che siano o meno amanti degli animali, tutti i bambini ad un certo punto iniziano ad appassionarsi alla loro vita, a come  e dove vivono, cosa mangiano, quali sono le loro caratteristiche, ecc. Mio figlio ad esempio adora tutti gli animali marini, selvatici e domestici e mi domanda in continuazione cose alle quali spesso nemmeno io so rispondere 😮. Con questo cofanetto  finalmente sono riuscita a fare delle attività stimolanti che mi hanno aiutata a gestire  meglio la curiosità e la voglia di apprendere di Domenico. E' semplicemente 💫FANTASTICO💫! Non so voi, ma io ho acquistato diversi libri illustrativi, baby enciclopedie, giochi educativi sugli animali, ma che non mi hanno mai soddisfatta al massimo. Invece questo cofanetto degli animali permette a noi mamme (ma anche educatori, insegnanti, pedagogisti...) di poter fare una serie di attività divertenti secondo il metodo Montessori, al fine di far conoscere meglio il mondo e la vita degli animali, come si nutrono, dove vivono e in quali continenti si trovano, tutto GIOCANDO!

Questo cofanetto contiene: 
• 7 carte smerigliate dei continenti 

• 50 carte di animali 

• 1 libretto di 64 pagine per scoprire ogni animale presentato

Questo gioco didattico (ideale per bambini dai 3 ai 6 anni) porta il nome di 'nomenclature classificate' infatti il bambino viene portato a selezionare, incasellare e classificare le carte presentate, stimolandone la memoria visiva ma anche introducendolo al mondo delle lettere. 
Infatti come potete vedere dalla foto di seguito su ogni carta l'immagine è accompagnata da una scritta - nome dell'animale o del continente. 


Mio figlio riconosce già le lettere, e alcune riesce a leggerle, ma questo non vuol dire che il bambino deve necessariamente riconoscerle per poterle usare, perchè imparerà a farlo tra qualche anno. Infatti queste carte con i disegni di animali/continenti e le scritte sotto servono proprio ad arricchire il vocabolario del bambino e sono utilissime nell'età in cui si impara a leggere e a scrivere.

Come le abbiamo usate noi? Vi spiego subito...

Ci siamo messi comodi comodi sul lettone (ma potete anche mettervi a terra su un tappeto) e come prima cosa ho presentato il materiale a Domenico, dicendo: 'Oggi scorpiremo i diversi animali che popolano la terra e dove vivono'.
Lui voleva subito toccare le carte smerigliate dei continenti, quindi siamo partiti da quelle (anche se secondo me è meglio partire dagli animali). Le abbiamo toccate (ripassandone la forma) e letto il nome (prima lui quando riusciva a riconoscerle e poi se necessario lo aiutavo io). Poi in sua completa autonomia le ha disposte in fila (mi ha sorpreso perchè era esattamente cosa andava fatto). In casa se avete un mappamondo, o immagine del planisfero potete poi far vedere esattamente dove si trovano.


Poi abbiamo preso le carte degli animali. Ovviamente mio figlio incuriosito voleva prima vederle tutte e cercare i suoi animali preferiti. Quando Domenico riconosceva l'animale lo presentava  lui stesso, poi lo invitavo a leggerne il nome scritto sotto (in caso di necessità leggiamo noi mamme e facciamo ripetere). A questo punto entra in gioco il super libricino verde (contenuto nel cofanetto) che mi ha aiutata a fornire informazioni sugli animali che di volta in volta si presentavano (habitat, caratteristiche, rapporto con l'uomo...) permettendo a Domenico di conoscere nuove informazioni sugli animali e rispondendo alla sua innata curiosità per il mondo degli animali! 💙💛💜💚


Domenico è riuscito a completare la classificazione in completa autonomia, ponendo le carte dell'animale sotto quelle del relativo continente d'appartenenza. Non a caso le carte sono fatte in modo da aiutare il bambino a svolgere l'attività da soli, e aiutandosi in ogni momento girando la carta. Infatti come potete vedere dalla foto, su ogni carta è presente la forma del continente indicando la provenienza dell'animale.


Vi posso assicurare che questa attività (insieme a tante altre) sarà divertente farla non solo tra mamma e figlio, ma anche con altri bambini insieme, o i bambini potranno farla anche da soli. 
Vi consiglio ad esempio di arricchire le carte con immagini dei relativi continenti, come paesaggi, abitazioni, abitanti...stampare delle foto degli animali da farle colorare al bambino/i o anche realizzare un liberetto tutto personalizzato scrivendo il nome degli animali e del continente in cui vivono (mio figlio mi ha già detto che vuole farne uno tutto suo).


Il cofanetto è un MUST non solo per noi mamme che adoriamo seguire da vicino i nostri bambini nell'apprendimento e che sentiamo il bisogno di creare contesti di gioco stimolanti a casa, ma anche per tutti gli insegnanti, educatori, pedagogisti che applicano il metodo Montessori. 

💓Insomma cosa aspettate, fatevi e fate un regalo intelligente e originale, acquistate il cofanetto Montessori degli animali direttamente online sul sito Ippocampo Edizioni (clicca qui) 💓





venerdì 18 novembre 2016

COOKIES & MILK FOR SANTA - LATTE E BISCOTTI PER BABBO NATALE

Mammine, voi preparerete latte e biscotti per Babbo Natale?

Noi abbiamo preso il set n. 2 online da LITTLE LU LU LOOPS proprio per l'occasione!
  Mio figlio non mi chiede altro da settimane e vuole anche lasciare la carotina per la renna Rudolf  

Su manca poco al Natale! Visitate Little LuLu Loops 🎄 tante altre bellissime idee vi aspettano⛄🎅

#santastreat #cookiesforsanta #milkforsanta #ibelieveinfatherchristmas

giovedì 17 novembre 2016

World Prematurity Day - Giornata Mondiale della Prematurità - 17 Novembre

Sono sempre tanti i bambini prematuri in Italia e nel mondo, ecco perché a loro è stata dedicata una Giornata Mondiale. Il 17 Novembre 2008 è stata ufficialmente celebrata in Europa per la prima volta la Giornata della Prematurità. Dal 2011 si celebra in tutto il mondo come “World Prematurity Day” (WPD).
Ogni anno, infatti, nascono in tutto il mondo 15 milioni di bambini pretermine (prima, quindi, del completamento delle 37 settimane di gravidanza), ovvero uno su dieci.
Lo slogan della giornata è: "1 baby in 10 is born premature. Worldwide" (un bambino su 10 nasce prematuro. In tutto il mondo).

Si parla di nascita prematura quando il bambino viene alla luce prima dell’età gestazionale ‘normale’ (40 settimane) e pesa, generalmente, meno di 2.500 grammi.
L’obiettivo è far illuminare un punto di interesse in ogni città, con la luce di colore viola, infatti fili di piccole scarpe da neonato, ed il colore viola, sono il simbolo di questa giornata.
Lo scopo principale è di focalizzare l’attenzione sulla prevenzione del parto prematuro e sulla nascita prematura e supportare le rispettive famiglie.

In particolare ricordiamo anche l'importanza dell'allattamento. Infatti quando i bambini vengono alimentati nell'unità di terapia intensiva neonatale (UTIN), ogni goccia di latte materno ha un valore inestimabile. Spesso non è possibile praticare l'allattamento diretto al seno con un neonato prematuro (in quel caso è consigliabile estrarre il latte materno)

...Il mio pensiero oggi va a loro, a questi piccoli supereroi e alle loro famiglie. Forza e coraggio!


L'Ippocampo e la sua nuova collana di materiale didattico Montessori

MAMMINE udite udite! Finalmente grazie alla casa editrice Ippocampo in Italia abbiamo la possibilità di acquistare la prima collana italiana di materiale didattico montessori!

La settimana scorsa mio marito ha acquistato dalla Feltrinelli il 'Cofanetto le mie lettere Montessori' (consigliato dai 3 anni fino 6).

Partendo dall'osservazione che il bambino impara attraverso i sensi, il kit costituito rispettivamente da 26 carte con lettere smerigliate, segue questa logica. Infatti come potete vedere dalle foto le lettere smerigliate in rilievo vengono toccate dal bambino (in questo caso mio figlio) e la sua mano si prepara a tracciare i simboli grafici.

In questo modo il bambino vede la lettera, la tocca, sente il suono e lo pronuncia (tutti i sensi vengono coinvolti - fondamentale per l'apprendimento). Questo lo prepara a leggere e scrivere e lo guida nella scrittura e lettura. 


Il kit è  accompagnato da un manuale con consigli e indicazioni utili per i genitori, educatori, insegnanti, ecc e suggerisce tante attività che prendono spunto dalla pedagogia montessoriana!


Mio figlio adora questo cofanetto ed esegue tutte le attività con grande entusiasmo e volontà! E' bellissimo vedere come il bambino riesca ad apprendere attraverso il gioco e sopratutto in maniera spontanea!

La collana di materiale didattico Montessori edita dall’Ippocampo comprende diversi prodotti rivolti al periodo prescolare fino all'età scolare. 
Prossimi nella mia 'wishlist' ci saranno sicuramente il libro 'Le mie attività Montessori', un quaderno per arricchire il lessico e scoprire la natura e il mondo, '100 attività Montessoriane' e il cofanetto 'I miei numeri Montessori', che permette al bambino di approciarsi alla matematica. 
Nell'attesa della mia bambina che nascerà a breve mi piacerebbe acquistare anche le '60 attività Montessori per il mio bebè', attività già adatte dalla nascita fino ai 15 mesi. 
E' possibile acquistare la collana direttamente sul sito online dell'Ippocampo Edizioni e nei negozi Feltrinelli!
Che cosa aspettate? Visitate il sito dell'Ippocampo per scoprire questa fantastica raccolta!